Gli ultimi 100 articoli in ordine di pubblicazione. L’ordine non segue un ragionamento cronologico sugli eventi ma più semplicemente è l’ordine in cui vengono pubblicati sul sito.
- Il mito del «bravo italiano»: istruzioni per l’uso – Seconda parteSeconda parte dell’intervista a Raffaello Pannacci sull’«italiano buono» nella Seconda guerra mondiale e nella campagna di Russia
- Il mito del «bravo italiano»: istruzioni per l’uso – Prima partePrima parte dell’intervista a Raffaello Pannacci sull’«italiano buono» nella Seconda guerra mondiale e nella campagna di Russia
- Il Ritorno sul Don di M. Rigoni SternLo Speciale di Tg1 del 1989 in cui Mario Rigoni Stern torna sul Don in un “viaggio di ritorno” per rivivere quegli avvenimenti sul campo.
- Letto a tre piazzeUna commedia italiana diretta da Steno, con Totò e Peppino De Filippo. Il film ruota attorno a un umoristico triangolo amoroso con riferimento alla campagna di Russia.
- L’uomo dalla croceFilm di Rossellini della trilogia sulla guerra fascista. Ambientato in Russia si ispira liberamente al cappellano militare Reginaldo Giuliani.
- Intervista a Mario SimazReduce dell’8° Reggimento Alpini, Divisione Julia, intervistato da Mauro Depetroni, racconta la sua esperienza in Russia come un fiume in piena.
- Le Courps Expéditionnaire italien contre l’URSSArticolo in lingua francese tratta le varie fasi della guerra dei soldati italiani, dalle prime azioni del Csir alla tagica ritirata dell’Armir.
- L’occupazione italiana in UrssLibro di R. Pannacci, un lavoro approfondito e accurato sugli archivi che scandaglia gli aspetti oscuri e scomodi dell’occupazione italiana in Russia.
- Presentazione del libro di Raffaello PannacciVideo presentazione a cura della Biblioteca di storia moderna e contemporanea. Iterventi: R. Pannacci, A. Basciani, A. Osti Guerrazzi, L. La Rovere.
- Videostoria di Luciano CarnevaliVideostoria di Luciano Carnevali attraverso un racconto dettagliato in cui la voce narrante commenta le immagini dei documenti raccolti.
- La ricerca della documentazionedi Luciano Arduini Fin da bambino la storia dello zio Luciano, almeno quella conosciuta fino a quel momento, mi colpì profondamente e tutte le volte che ne sentivo parlare da mio nonno o… Leggi tutto: La ricerca della documentazione
- La storia di Luciano Carnevali partito per la Russia e mai più ritornatodi Luciano Arduini – La storia del soldato dalla partenza fino all’epilogo attraverso il racconto cronologico con immagini e documenti.
- Luciano CarnevaliRaccolta di materiali, articoli, documenti e foto del soldato disperso appartenente al 120° reggimento art. mot., II gruppo, 6^ batteria.
- Operazione Barbarossa: lo scontro finale tra nazi-fascismo e comunismoVideo della storia sulla campagna di Russia in breve, edito dal canale “La Storia sul Tubo”. Un modo molto snello ed efficace di raccontare la storia.
- Ali sulla steppaLe vicende della Regia aeronautica sul fronte orientale, dalla partenza dall’Italia fino alla tragica ritirata dal Don. Il volume è correlato con utili foto.
- Nicola Malizia, Dagli aerei alla scritturaIntervista a Nicola Malizia sulla sua carriera e sugli aspetti tecnici dell’aeronautica sul fronte russo.
- Intervista a Nicola MaliziaIntervista a Nicola Malizia sul libro Ali sulla steppa e l’aeronautica sul fronte russo a cura di Achille Omar Di Leonardo.
- Aviatori italiani in RussiaPrigionieri russi spingono barili di carburante verso gli aeroplani italiani; prigionieri russi spingono aeroplani italiani; gli aeroplani vengono scoperti, bambini osservano la scena; arriva la posta aerea; officine da campo in attività; viene… Leggi tutto: Aviatori italiani in Russia
- Csir: truppe italiane sul Fronte OrientaleSoldati italiani in treno per raggiungere la Russia a rinforzare il Csir. Dai saluti alle stazioni alla Generale Messe che li passa in rassegna.
- Prigionieri in Russia tornano in ItaliaUn treno, con con reduci altoatesini provenienti dalla Russia, arriva alla stazione di Bolzano dove i familiari accolgono il ritorno dei propri cari.
- I Dovunque del Direttore A. Baldini Rualisdi Antonio Fistarol – L’acquisizione dell’Archivio dei Dovunque, copie in possesso dell’allora Direttore Antonio Baldini Rualis
- CSIR, il foglio del fronte russoNumero unico del C.S.I.R., Organo del Corpo di spedizione Italiano in Russia. Il foglio dei combattenti del C.S.I.R. rimpiazzato dal Dovunque.
- CSIR e Dovunque: due giornali del fronte russoArticolo di Bruno Della Rosa che sottolinea l’importanza dei fogli e dei giornali del fronte russo dell’archivio Guasconi.
- La Domenica del fronte russo n. 1Due pagine del numero unico nato il 24.01.1943 che avrebbe dovuto sostituire il Dovunque.
- Dovunque n. 1Archivio © Antonio Fistarol e suoi eredi
- Dovunque n. 2Archivio © Gustavo Guasconi e suoi eredi.
- Dovunque n. 3Archivio © Antonio Fistarol e suoi eredi.
- Dovunque n. 4Archivio © Antonio Fistarol e suoi eredi
- Dovunque n. 5Archivio © Gustavo Guasconi e suoi eredi.
- Dovunque n. 6Archivio © Gustavo Guasconi e suoi eredi.
- Dovunque n. 7Archivio © Gustavo Guasconi e suoi eredi.
- Dovunque. 8Archivio © Antonio Fistarol e suoi eredi.
- Gino Papuli, la «colonna Carloni» e la memoria dei «fatti di Pavlograd»Raffaello Pannacci sui “fatti di Pavlograd”. Dalle carte di archivio di Gino Papuli, luci e ombre della Colonna Carloni.
- In ricordo di Ersilio Mezzinidi Patrizia Marchesini – Ricostruzione della storia partendo dalle informazioni della figlia. Mezzini aiutante sanità disperso 01.1943 Russia.
- I Servizi Logistici delle unità italiane dal fronte russoA cura dell’Ufficio Storico dello Stato M. E. e un approfondimento con allegati originali riguardante i servizi di supporto durante la campagna di Russia.
- Schieramento dell’Arm.I.R. sul Fiume DonGli schieramenti delle Unità italiane (VIII Armata), II Armata Ungherese e III Armata Rumena lungo la sponda destra del Don nel Dicembre 1942.
- 120° Gruppo Artigl. da campagna semovente “Po”Storia del 120° Gruppo Artiglieria da campagna semovente “Po” tratto dal libro “Palmanova Fortezza D’Europa 1593-1993.
- Percorso di Bruno ZavagliI percorsi tracciati da Bruno Zavagli nel suo libro “Solo un pungo di neve”. Diverse località sono incerte per errata trascrizione/indicazione o difficoltà nella loro localizzazione.
- Arbusovka la valle della morteResoconto dei giorni nella valle della morte Arbusowka. La tragica sorte dei soldati del C.s.i.r. come gli alpini nella battaglia di Nikolajewka.
- Intervista a Riccardo RiccardiCaporale 81° Reggimento fanteria della Div. Torino, addetto alla conta dei soldati del C.S.I.R. deceduti. Un racconto di un reduce delle retrovie.
- Eugenio CortiUno scrittore di successo, il primo a scrivere un libro di memorie sul fronte russo. La tragica esperienza tra cruda verità e sublimata bellezza.
- Intervista a Eugenio Cortidi Achille Omar Di Leonardo | Un incontro significativo con lo scrittore dal lucido punto di vista espresso con convinzione e sensibilità poetica.
- Un ricordo di Gustavo GuasconiUn ritaglio stampa tratto dal quotidiano Secolo XIX dell’agosto 1989 sull’amico scomparso. Scritto da Bruno Della Rosa.
- Anche cosìBreve racconto di G. Guasconi, Ten. della 101^ Btr. del 120° Regg. Artigl. Mot., tratto da “Fronte russo c’ero anch’io” a cura di G. Bedeschi.
- Brevetto della croce al merito di guerraCroce al merito di guerra di Gustavo Guasconi. Brevetto in concessione a chi trascorreva un certo numero di mesi di guerra.
- Giovanni GhibelliL’intervista al reduce e il libro di memorie di Giovanni Ghibelli (Tenente del 120° Rgt. art. Mot), alla ricerca di frammenti di ricordi.
- La campagna di Russia. MemorieCatalogo della mostra a cura dell’Associazione: Unione Nazionale Reduci di Russia di RTorino e della Regione Piemonte con AssoArma.
- Prikass Stalina Italianski karoshjiOrdine di Stalin gli italiani sono buoni. Prezioso libretto del Ten. del reparto Comando. Lampi di luce come frammenti di una bella pellicola.
- Luci e ombre sulla storia: la Campagna di RussiaDocumentario di History channel pubblicato su youTube. L’Operazionie Barbarossa nei filmati dell’Istituto Luce, mappe, foto, interviste.
- Le operazioni delle unità italiane al fronte russo 1941-43Il resoconto dettagliato sulla guerra al fronte russo dei reparti italiani, pubblicato dall’ufficio Storico dello Stato M.E. nel 1977.
- L’8^ Armata italiana nella seconda battaglia difensiva del DonResoconto redatto dall’Ufficio Storico Storico M.E. nel 1946. Tra storia ufficiale e testimoniane, analisi dei reparti, cifre su perdite, feriti, congelati.
- 23 agosto 1939: risvolti geopolitici del patto Russo-TedescoTesi di Laurea di Stefano Contini pubblicata sulla pagina ISSUU da Biblioteca Militare.
- Diario di un reduce, il primo, dalla campagna di RussiaAlcuni brani tratti dal libro Diario del reduce della campagna di Russia, Mario Peciola
- Biografie degli ufficiali dei Regg.ti artiglieria a cavallo e 2° CelereBrevi biografie degli ufficiali del Reggimento Artiglieria a cavallo e del 2° Reggimento Artiglieria Celere.
- Il sacrificio della Julia in RussiaDal Diario di Carlo Vicentini con Prefazione a firma di Giorgio Rochat. Le vicende della Julia protagonista degli avvenimenti di quei giorni.
- I reparti speciali italiani, nella seconda guerra mondialeUn capitolo del libro è dedicato al Battaglione alpini sciatori M. Cervino in Russia. Viene citato anche Carlo Vicentini intervistato su questo sito.
- L’esercito italiano verso il 2000Da Biblioteca Militare (issuu.com.) Storia e Comandi dei Corpi dell’Esercito italiano dal 1861. Info sui reggimenti: motto araldico, mostrine ecc.
- La campagna di Russia 1941-1943Autore: Maria Teresa Giusti | Libro pubblicato Online sul sito ricerca.unich.it. Risorsa esterna.
- La campagna di Russia 1941-43: Rassegna BibliograficaAutore: Giorgio Rochat | Abstract dedicato alla Rassegna Bibliografica sulla Campagna di Russia.
- Protetto: Varvarowka alzo zeroQuesto contenuto è protetto da password.
- Cronologia degli eventi del 120°Gli eventi del 120° Reggimento Artiglieria Motorizzato attraverso la linea del tempo, dalle origini allo scioglimento del reggimento.
- La disfatta sul donIl video documento tenta di dare un quadro più esaustivo sulla vicenda dell’ArmIR, Armata Italiana in Russia.
- In rassegna la Divisione motorizzata del CSIR“Il Duce passa in rivista la prima Divisione motorizzata del Csir prescelto per essere inviato sul Fronte Russo”. Video Istituto Luce.
- Truppe italiane in RussiaCinegiornale Luce del 1941. Civili e soldati gli uni e gli altri nella quotidianità e nelle azioni di guerra.
- I Bersaglieri sbarrano il NiproCesco Tomaselli, Corriere della sera 11 maggio 1943, sottolinea con chiarezza l’importanza della resistenza ai russi da parte della Colonna guidata da Carloni.
- Il labirinto di ghiaccioAutore: G. Papuli | Un libro sulle vicende del 120° reggimento e il ripiegamento a sud con la Colonna guidata dal generale Carloni.
- Località russe di intereseLocalità russe, talvolta con foto, dove sono accaduti fatti di rilievo storico o città note nei resoconti ufficiali e nella memorialistica dei reduci.
- Elenco degli ufficiali del 120°Il calendario del 1942 con l’elenco dei comandi del 120° reggimento Artiglieria di Lino Rizzon.
- Schieramenti del 120°Lo schieramento del 120° Reggimento Artiglieria Motorizzato nel territorio di guerra.
- Ripiegamento Div. TorinoMappa del ripiegamento della divisione Torino dal fronte del Don con indicate le date di movimento, trasferimento feriti e cimitero della divisione.
- Gustavo GuasconiFoto, testimonianze e altri materiali di e su Gustavo Guasconi. Interessante l’archivio del Dovunque e la Mappa del fronte russo.
- I. Guasconi: Mio PadreLe dolorose vicende di vita di Gustavo Guasconi, esposte in una lettera ricordo di sua figlia.
- Ricorda e sii orgogliosoLa città di Suzdal e “New Day” video presentano il documentario “Ricorda e sii orgoglioso!”. Video in lingua russa.
- Bibliografia di Nicola PignatoAutore: Nicola Pignato | Bibliografia non esaustiva dello storico e del noto esperto di mezzi e artiglieria.
- Intervista a Nicola PignatoA cura di Achille Omar Di Leonardo | Faccia a faccia con uno dei massimi esperti di mezzi militari.
- Materiali su Celestino SensiDocumentazione di Celestino Sensi: Curriculum vitae, Medaglia al Valor militare e di guerra, foto dal fronte.
- Foglio matricolare di C. SensiIl Foglio Matricolare di Celestino Sensi, Sergente del 120° Reggimento Artiglieria Motorizzato, furiere III Gruppo, 7a Batteria.
- Celestino SensiA cura di Patrizia Marchesini > il Diario dal fronte e altra documentazione del Sergente.
- Diario di Celestino SensiAutore: Celestino Sensi | Frammenti del Diario di Celestino Sensi.
- Mappa Battaglie del DonMappa del Fronte russo realizzata da Franco Bottarlini, 3° Reggimento Bersaglieri 3a Compagnia Motomitraglieri, Q.G. 3^ Divisione Celere.
- Il 120° nel web e sui socialRiferimenti esterni e link che citano il 120° reggimento artiglieria Motorizzato presenti in rete e sui social.
- Carlo VicentiniA cura di Achille Omar Di Leonardo > Intervista, recensione al libro Noi soli vivi, documenti.
- Noi soli viviAutore: Carlo Vicentini | Recensione: Achille Omar Di Leonardo > Ricco di particolari sugli alpini, dall’entusiasmo iniziale alla disfatta.
- Intervista a Carlo Vicentinidi Achille Omar Di Leonardo | Carlo Vicentini S.Ten. Btg. Alpini Monte Cervino racconta, senza troppe smancerie, l’esperienza dei 3 anni di prigionia e non solo.
- Trentini nella II guerra mondialeAutore: Guido Vettorazzo | Recensione: Patrizia Marchesini > 3 volumi: Storie di uomini, donne e bambini. Documenti, testimonianze, foto.
- Intervista a Guido Vettorazzodi Patrizia Marchesini. Vettorazzo, S.Ten. Div.Julia, Btg.Tolmezzo con la passione del disegno, racconta la sua esperienza con dovizia di particolari.
- Cento lettere dalla Russia 1942/43Autore: Guido Vettorazzo | Recensione: Marchesini/Di Leonardo > Trascrizione delle lettere e del diario del sottotenente Guido Vettorazzo.
- Il cognac non piacque a CarolinaG. Papuli – Con Carolina (un Fiat 626) si racconta la guerra degli uomini e le apprensioni per le sorti dei propri soldati.
- Nella saccadi G. Papuli – Un racconto senza retorica nè sentimentalismi in cui l’anabasi della ritirata mostra tutte la sua violenza.
- Protetto: Tragedia italiana sul fronte R.Questo contenuto è protetto da password.
- Protetto: Campagna di Russia illustrataQuesto contenuto è protetto da password.
- Protetto: L’aurora a occidenteQuesto contenuto è protetto da password.
- Memorie di un celoviekMemorie di un Celoviek bersagliere. Memoriale di Bruno Cecchini, sottotenente nel 3° Rgt. Bersaglieri, Div. Celere nella campagna di Russia.
- I semi di Girasoledi G. Papuli – Due ragazze ucraine, per sfuggire alla rappresaglia russa, si aggregano ai soldati italiani… Scene da film!
- Battaglia di PawlogradG. Papuli racconta le condizioni dei soldati italiani, ormai privi di mezzi e armamenti nel disperato tentativo di uscire dalla sacca.
- Quell’ordine di fermare i russi!Quell’ordine assurdo alla colonna del generale Carloni: fermare i russi!”. La Stampa 26.01.2003. Dopo anni dalla guerra Papuli racconta la difesa di Pawlograd.
- Lettera a Arrigo PetaccoLettera di polemica al libro di a Arrigo Petacco che concentra l’anabasi alpina ignorando il resto delle altre divisioni.
- Breve nota sulla storia del 120°Breve nota di Gino Papuli sul ruolo chiave della Colonna Carloni sull’anabasi dell’ARMIR.
- Gino PapuliIngegnere di fama, eccellente scrittore, poeta di stile, fu Prof. all’Uni. di Legge in Archeologia industriale.
- Il CSIR in RussiaLe operazioni del CSIR Corpo di spedizione Italiana in Russia in un Breve video dell’Istituto Luce.